Stampa questa pagina
Medicina dello Sport
02 Nov 2015
specialistica

Medicina dello Sport

VISITE DI IDONEITÀ ALLO SPORT AGONISTICO e NON AGONISTICO CON RILASCIO DI CERTIFICAZIONE

Esame delle urine, spirometria, misure antropometriche, controllo del visus, Ecg a riposo, test da sforzo con Ecg e IRI, refertazione tracciati, visita clinica, conclusione e rilascio del certificato di idoneità.

Gli atleti che debbono ottenere il CERTIFICATO DI IDONEITÀ AGONISTICA sono coloro che praticano attività sportive qualificate AGONISTICHE dalle Federazioni sportive nazionali, dal CONI e dagli Enti di propaganda sportiva riconosciuti (A.C.L.I., U.I.S.P. ecc.).

Quelli per cui è sufficiente il CERTIFICATO DI IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA (BUONA SALUTE) sono i praticanti attività sportive qualificate NON AGONISTICHE dalle Federazioni sportive nazionali, dal CONI e dagli Enti di propaganda sportiva riconosciuti.

Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonista è demandato ESCLUSIVAMENTE al medico specialista in Medicina dello Sport.

Per migliorare la tua navigazione su questo sito utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.